Gli amici, come gli amori, non si cercano: si trovano (Roberto Gervaso).
Il rigassificatore degli imbrogli e delle vendette.I verbali della terza commissione verranno inoltrati alla magistratura e all'antimafia.
Al fine di fare chiarezza gli atti della Terza Commissione parlamentare "Attività Produttive", presieduta dall'on. Salvino Caputo (Pdl), verranno inoltrati alla Procura della Repubblica di Siracusa e alla Commissione siciliana antimafia.
La proposta è stata avanzata dal vice presidente della Commissione Giuseppe Apprendi (Pd) dopo avere ascoltato le dichiarazioni dell'on. Vincenzo Vinciullo, vice presidente della Prima Commissione parlamentare "Affari costituzionali" il quale ha denunciato tutta una serie di stranezze legate a pareri negativi dati al rigassificatore da parecchi esponenti della Regione siciliana.
Palermo, Assemblea Regionale Siciliana, riunione del 7 aprile 2010 - Sullo sfondo l'on. Vincenzo Vinciullo.
Vinciullo aveva posto l'accento sugli strani trasferimenti di dirigenti rei di avere dato pareri negativi al rigassificatore della Ionio Gas. Si tratta di "stranezze" che aveva già avuto modo di denunciare pubblicamente a Priolo nel corso di una recente conferenza stampa svoltasi presso il Circolo culturale "T. Gargallo". Il deputato regionale si era chiesto: "Cocina firma una dichiarazione e viene fatto fuori; il responsabile dei vigili del fuoco regionale firma una relazione contraria al rigassificatore e viene fatto fuori ; il dott. Cuspilici firma una relazione contararia al rigassificatore e viene fatto fuori; la dott.ssa Interlandi viene spostata dal Territorio e Ambiente alla direzione del dipartimento energia. Siccome vi sono tutti questi trasferimenti di dirigenti che avevano dato pareri negativi al rigassificatore - aveva denunciato l’on. Vinciullo - vogliamo capire: e' un caso? è pura coincidenza? oppure dietro questa pura coincidenza ci sono altre cose?".
Da qui la richiesta del vice presidente della terza commissione parlametare "Attività Produttive", on. Giuseppe Apprendi, di inviare gli atti alla Procura e all'antimafia.
Un momento della riunione del 7 aprile 2010 - Da sinistra: Rossana Interlandi (massimo dirigente del dipartimento Energia), on. Mario Bonomo (sottocommissione Grandi rischi industriali), Salvatore Cocina (già massimo dirigente del Dipartimento Protezione Civile Regionale).
La commissione si era riunita a Palermo alle ore 12 circa del 7 aprile 2010 ed aveva visto , tra gli altri, la presenza degli onorevoli Pippo Gianni, Vincenzo Vinciullo, Mario Bonomo, Salvatore Cocina, del massimo dirigente dell'assessorato energia, Rossana Interlandi, e di una delegazione del Comitato Priolese "No rigassificatore" composta da Angelo Musumeci, Enzo Radino, Raffaele De Raffele, Pippo Giaquinta e Fabio Campisi.
L'incontro era centrato essenzialmente sui pericoli rappresentati da un rigassificatore calato dentro una realtà industriale obsoleta , insicura, incapace di resistere ai terremoti e dove si registrano incidenti al ritmo di uno ogni cinque giorni.
I particolari di quella riunione operativa li potrete conoscere visionando un filmato da noi realizzato in esclusiva. CLICCARE QUI PER VISIONARE IL FILMATO