L'abilità politica è l'abilità di prevedere quello che accadrà domani, la prossima settimana, il prossimo mese e l'anno prossimo. E di essere così abili, più tardi, da spiegare perché non è accaduto (Winston Churchill).
All'attenzione di tutti coloro a cui l'inquinamento da fastidio
Padre Palmiro Prisutto ci ha trasmesso via e-mail quattro lettere che, nel 1988, erano state inviate ai massimi vertici dello Stato Italiano. Tali lettere SOS però rimasero vergognosamente senza risposta. Noi le abbiamo sistemate graficamente con Adobe Acrobat e le proponiamo a tutti i nostri navigatori per il download gratuito. Ci auguriamo che la lettura di codeste lettere "storiche" possa essere per tutti un momento di grande riflessione. Troppi e impuniti sono stati i molteplici disagi sanitari e psicologici patiti dalle nostre popolazioni in oltre mezzo secolo di selvaggia ed incontrollata attività industriale.
ALL’ATTENZIONE DI TUTTI COLORO A CUI L’INQUINAMENTO DA FASTIDIO La pesante situazione di degrado in cui versano oggi i territori di Augusta, Priolo e Melilli ha radici lontane, ma anche precise responsabilità. Spesso si dice: ma i cittadini che fanno? Ecco come i cittadini di Augusta si sono rivolti alle massime istituzioni in tempi non sospetti, ma come è consuetudine in questo “democratico paese” i cittadini non sono meritevoli di risposte e qualora scendessero in piazza per reclamare il loro diritto la protesta sarebbero giudicati “criminali e sovversivi”. Allego alla presente alcune di queste lettere rimaste senza risposta. Era l’anno 1988 quando ancora non si parlava delle discariche di rifiuti ospedalieri di Lentini e qualche settimana prima della scoperta del problema dei rifiuti industriali tossici e nocivi italiani smaltiti in Turchia, Libano, Romania, Nigeria e Somalia che ebbe il suo massimo con la vergognosa vicenda delle “NAVI DEI VELENI”. È OPPORTUNO RICORDARE A TUTTI GLI ORGANISMI COMPETENTI CHE ANCHE ALLORA ESISTEVA L’ART. 32 DELLA COSTITUZIONE CHE VALEVA ANCHE PER AUGUSTA-PRIOLO-MELILLI.