Mentre il manganello può sostituire il dialogo, le parole non perderanno mai il loro potere; perché esse sono il mezzo per giungere al significato e per coloro che vorranno ascoltare all'affermazione della verità.
Black-out e fuga di idrogeno solforato del 4 e 5 novembre 2008 - Legambiente, nel ribadire il forte NO AL RIGASSIFICATORE IONIOGAS, chiede il DEPOTENZIAMENTO DEI RISCHI e UNO STOP ALL'INSEDIAMENTO DI IMPIANTI PERICOLOSI
Appare paradossale che, in una situazione di rischio conclamato e permanente, si vogliano installare nell’area industriale di Augusta-Melilli-Priolo altri impianti ad alto Rischio di incidente rilevante, come ad esempio un RIGASSIFICATORE a poche centinaia di metri dal luogo dell’incidente avvenuto oggi a conferma del grande rischio della zona, sicuramente inadatto, come abbiamo più volte denunciato a questa nuova installazione ad Alto Rischio.
Notizia
Completa
TUTELA DELLA SALUTE E INQUINAMENTI - Al Comune di Siracusa è stato programmato per il 9 dicembre 2008 un Consiglio Comunale Informale aperto a tutti gli strati della società civile.
I continui disastri alla Erg Nord e sud impongono una grande riflessione soprattutto alla classe politica nostrana che sembra non vedere i drammi giornalieri delle popolazioni di Priolo, Melilli, Augusta e Siracusa. Ma fortunatamente dalla massa si ergono sempre delle figure sensibili capaci di compenetrarsi nei grossi patimenti dei cittadini.
Notizia
Completa
Erg: il 1 dicembre 2008 closing accordo con Lukoil per raffineria Priolo
Lukoil e Erg hanno definito oggi le modalità di attuazione dell'accordo per la creazione della newco
Lukoil e Erg hanno definito oggi le modalità di attuazione dell'accordo per la creazione di una newco, la "Isab", posseduta al 51% da Erg e al 49% da Lukoil, nella quale confluiranno gli asset Erg della raffineria Isab di Priolo (Sicilia). Lukoil riconoscerà a Erg la somma di 1,347 miliardi di euro. Il closing dell'operazione è stato fissato il prossimo 1 dicembre.
Notizia
Completa
Dimessi dall'ospedale gli operai intossicati nella raffineria
SIRACUSA - Hanno lasciato tutti l'ospedale Umberto I di Siracusa, dove erano stati ricoverati in osservazione ieri pomeriggio, i dieci operai metalmeccanici rimasti intossicati dopo essere stati investiti da una fuga di anidride solforosa sprigionatasi dall'impianto di desolforazione della Raffineria Isab Impianti Nord.