La felicità é costellata di sventure evitate (A.Karr).
RIGASSIFICATORE - Considerazioni sul possibile surriscaldamento dell’atmosfera nel territorio di Priolo: uno dei vari rischi determinati dalle attività industriali di rigassificazione.
Il prof. Carmelo Calvo, tecnico ambientalista, con un ragionamento comprensibilissimo a tutti, mette in guardia sulle molteplici possibili conseguenze negative sull'ambiente e sulla salute che potrebbero scaturire dalla operatività del terminale di rigassificazione Erg- Shell.
Notizia
Completa
NO RIGASSIFICATORE ERG-SHELL - Ha inizio la lotta - Il Comitato Cittadino invita a sottoscrivere la richiesta per il referendum
Il Comitato Cittadino Pro Referendum Popolare contro la realizzazione del rigassificatore Erg-Shell informa la cittadinanza che è già iniziata la lotta di Priolo Gargallo contro la costruzione del rigassificatore. Nei prossimi giorni il Comitato Promotore sarà impegnato a raccogliere le firme sia in Piazza Quattro Canti che in via Reno a San Focà alto.
Notizia
Completa
NO RIGASSIFICATORE ERG-SHELL - Da oggi è possibile sottoscrivere la richiesta di indizione del referendum recandosi in Municipio (secondo piano)
Il coordinatore del "Comitato Cittadino Pro Referendum Popolare contro la realizzazione del rigassificatore Erg-Shell" informa la cittadinanza che già da oggi (07 dicembre 2006) è possibile sottoscrivere la richiesta di indizione del referendum consultivo presso l'Ufficio Elettorale del Comune di Priolo. Quindi coloro che volessero apporre la propria firma per fermare la realizzazione del rigassificatore Erg-Shell possono farlo recandosi in Municipio, secondo piano.
Priolo, 07 dicembre 2006
Notizia
Completa
PORCATE IAS – Nuove Assunzioni e nuovi appalti irregolari? Ieri mattina sequestrate parecchie delibere approvate dal consiglio di amministrazione del depuratore consortile Ias
Quali i motivi veri di questo nuovo blitz presso il depuratore Ias già al centro di centinaia di inchieste giudiziare su innumerevoli fronti? Certo appare strano che a muoversi per questioni di appalti ed assunzioni irregolari non sia stata la Guardia di Finanza ma gli ispettori del Nictas i quali, per istituto, sin dal 1990 si occupano di tutela dell’ambiente e di questioni sanitarie.