Il malcontento è il primo passo verso il progresso (Oscar Wilde).
TERMOVALORIZZATORI - Il presidente di “Decontaminazione Sicilia” Coordinamento dei Comitati Siciliani bacchetta il segretario generale della Cgil di Siracusa, Carnevale
"E’ semplicemente scandaloso e paradossale - scrive il presidente di “Decontaminazione Sicilia” Coordinamento dei Comitati Siciliani - che si cerchino consensi in nome della partecipazione e della sostenibilità ambientale proponendo la costruzione di termovalorizzatori, con tutti i problemi legati alla combustione, quando esistono altre tecniche consolidate e meno pericolose come i trattamenti a freddo, quale la biossidazione che, operando a temperature che non superano i 70-80°C, non sono in grado di formare diossine e nanoparticolato".
Notizia
Completa
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2008 - I sostenitori della candidatura di Orazio Valenti : "Cambiamo il vecchio modo di fare politica con percorsi itineranti"
Si tratta di percorsi itineranti per i quartieri di Priolo, "Sarà lui ad andare dai cittadini - affermano le forze di centrosinistra che sostengono Valenti - nei luoghi dove essi vivono, e non viceversa".
Notizia
Completa
NO RIGASSIFICATORE IONIOGAS - A Melilli sembra essere calato un eccessivo silenzio sul rigassificatore Ioniogas
Il Comitato Melillese "No rigassificatore" squarcia l'omertoso silenzio, inteso come una "ostinatezza" al silenzio, su una perniciosa problematica di vita e di morte quale può essere la costruzione di una bomba atomica in una zona industriale fatiscente, insicura e, troppo spesso, coperta da eccessivi "segreti" (incidenti quotidiani, inquinamenti a tutte le ore, etc.).
Notizia
Completa
NO RIGASSIFICATORE IONIOGAS - I cittadini di Melilli esprimono un cubitale parere contrario all'impianto di rigassificazione IonioGas ed invitano il Consiglio Comunale a trasformarlo in "atto di indirizzo"
I cittadini di Melilli esprimono un cubitale parere contrario all'impianto di rigassificazione Ionio Gas ed invitano il Consiglio Comunale a trasformarlo in "atto di indirizzo" da inviare, con sollecito, alle Commissioni VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) rispettivamente della Regione e del Ministero dell'Ambiente, nonché al Ministero delle Infrastrutture e al Ministero dello Sviluppo Economico.