In questo momento vi sono 211 persone che leggono questa notizia.
VIDEO - Interviste a margine del convegno di Melilli - On. Nello Neri
Intervista a margine del convegno "Nascere, vivere e morire in una zona ad alto rischio ambientale" svoltosi a Melilli il 23 novembre 2007. Abbiamo chiesto al deputato nazionale del Mpa, Nello Neri: "Quale insegnamento si può trarre da questo convegno?". Abbiamo inoltre chiesto di conoscere il suo pensiero sul rigassificatore Ioniogas (Erg/Shell).
Notizia
Completa
VIDEO - Interviste a margine del convegno di Melilli - Salvo Sorbello (Mpa) - Cancelliamo la via Edoardo Garrone ridandole il nome originario, ovvero Corso Sicilia
Salvo Sorbello, già segretario provinciale Mpa pone all'attenzione delle popolazioni del triangolo industriale della morte Augusta, Priolo, Melilli un paradosso che occorre risolvere subito. "Che le strade dedicate a chi ha saccheggiato il territorio - spiega Sorbello - ritornino ai loro nome originario e mi riferisco alla via Edoardo Garrone di Città Giardino che prima si chiamava Corso Sicilia".
Notizia
Completa
VIDEO - Interviste a margine del convegno di Melilli - Giovanni Di Lorenzo (Comitato Popolare contro i rigassificatori)- "E' una pazzia il rigassificatore Ioniogas"
Per Giovanni Di Lorenzo il convegno "Nascere, vivere e morire in una zona ad alto rischio ambientale" svoltosi a Melilli il 23 novembre 2007, è stato un momento importante per il futuro del triangolo della morte. Infatti ha ricordato come il sindaco di Melilli, Pippo Sorbello, abbia da sempre espresso la propria contrarietà alla costruzione di questo nuovo impianto e adesso si attende che gli atti del sindaco siano conseguenziali.
Notizia
Completa
MELILLI, NO RIGASSIFICATORE IONIOGAS - LA PAROLA PASSA ADESSO AL CONSIGLIO COMUNALE DI MELILLI - Angelo Musumeci: "Raccolte 2510 firme per chiedere l'indizione di un referendum consultivo"
Intervista a margine del convegno di Melilli "Nascere, vivere e morire in una zona ad alto rischio ambientale" svoltosi a Melilli il 23 novembre 2007. Angelo Musumeci informa che, attraverso la raccolta di 2150 firme tra i cittadini, è stato raggiunto il quorum previsto dal regolamento del Comune di Melilli per avviare un referendum consultivo. Il malloppo adesso verrà presentato al Consiglio comunale.