l'equità, la giustizia, la libertà sono più che parole: sono prospettive.
LE VERGOGNE DI PRIOLO - La casta dei sindaci Toppi cerca la sinistra per non toppare
Il settimanale siracusano "La Nota" bacchetta fortemente il sindaco Toppi che, costretto a sloggiare dal quel suo castello incantato di cartapesta, pensa di proseguire nella sua infausta opera di non-governo proponendo la candidatura a sindaco del proprio fratello. Un fratello lontano anni luce dalle problematiche priolesi, a difesa di Priolo e dei Priolesi, e, soprattutto, lontanissimo dalle battaglie ambientali che da sempre agitano le coscienze del popolo.
Notizia
Completa
Francofonte (Sr), nuovi servizi ambulatoriali - Cerimonia di inaugurazione Asl8/Comune
La collaborazione tra enti è la carta vincente per attuare modelli organizzativi che consentono economie di scala e, nel contempo, di attivare servizi, individuati dal basso, con il consenso dei cittadini.
Notizia
Completa
Ciò che è emerso dal Convegno di Melilli del 23 novembre 2007 è agghiacciante: “Per 6 genitori su 10 è meglio vedere i figli in esilio che avvelenati dall’inquinamento industriale”.
Le affermazioni del titolo di questo articolo fanno parte di un rapporto di ricerca, commissionato dal Comune di Melilli, dal titolo “Nascere, vivere e morire in una zona ad alto rischio ambientale”. Tale rapporto, il cui periodo di rilevazione è stato nei giorni 13-16 settembre 2007 , evidenzia atteggiamenti, comportamenti, ansie, paure e speranze della popolazione che vive a ridosso del polo petrolchimico più grande d’Europa. Oltre 9 cittadini su 10 si sentono esposti a rischio industriale; 6 su 10 considerano molto alto il pericolo che incombe su di loro.
Notizia
Completa
SENSAZIONALE IMBROGLIO: IN SICILIA SI RESPIRA ARIA DEL VENETO
Dopo l’intervento di qualche giorno fa della Magistratura che ha posto i sigilli all’area di costruzione del mega inceneritore previsto a Bellolampo, un’altra bufera si abbatte sull’Amministrazione Regionale. Questa volta si tratta di una mega "bufala" che, tuttavia, sembrerebbe avere anche i connotati di una mega truffa : si tratta del Piano Regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente.