A volte il vincitore è semplicemente chi non ha mai mollato. (Jim Morrison)
Svincolo "Asse di penetrazione Melilli - zona industriale torre Icam" in totale abbandono - Denuncia del consigliere provinciale Udc, Sebastiano Cannata
Nel denunciare il totale stato di abbandono dello svincolo Cannata chiede un intervento urgente per l'immediata rimozione del pericolo e la sua messa in sicurezza. La denuncia è stata inoltrata a Bruno Marziano (presidente della Provincia), a Carmelo Spataro (assessore provinciale ai lavori pubblici-viabilità) e a Rosario Scapellato (dirigente XIII settore-viabilità).
Notizia
Completa
POLEMICHE - Botta e risposta del consigliere provinciale Cannata contro "l'ipertensione da pre campagna elettorale" dell'assessore provinciale alla viabilità Spataro
La polemica è chiara ed è rivolta al dispendioso uso di fondi pubblici dell'assessore Spataro soprattutto in zone a lui care mentre fa mancare persino il minimo nelle altre. Polemicamente Cannata annuncia che si asterrà dal votare il Bilancio e il piano triennale dell Opere Pubbliche non volendo dare all'assessore "l'opportunità - chiarisce Cannata - di spenderli male, altrove e senza alcuna programmazione (come ha fatto sino ad oggi) lasciando al buio, senza segnaletica ed in balia degli acquitrini lo svincolo di Melilli e nel dimenticatoio altri essenziali interventi da me attenzionati in questi anni di consiliatura".
Notizia
Completa
Agenda21, Biblioteca Comunale Priolo, 26 novembre 2007, ore 15 - Prima conferenza su "Attivazione del processo locale di Agenda 21"
La conferenza si terrà lunedì 26 Novembre 2007, alle ore 15,00 nella Sala della Biblioteca Comunale di Priolo Gargallo. L’obiettivo è la promozione di un momento di incontro tra i soggetti che fanno utilizzo attivo del territorio e gli Enti Locali, i quali sono oggi chiamati, in modo sempre più pressante, ad amministrare tenendo conto degli scenari evolutivi del sistema ambiente. Durante l’incontro verranno presentate le linee direttrici delle principali iniziative che i comuni di Priolo e Solarino hanno programmato all’interno del percorso di Agenda 21.
Notizia
Completa
L’Università di Messina, in coordinamento con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, informa che è già stata avviata un’indagine demoscopica sulla percezione del rischio sanitario ed ambientale e sulle abitudini di mobilità delle popolazioni residenti nelle aree ad elevato rischio di crisi ambientale di Milazzo, Augusta, Priolo e Melilli.
L’indagine si svolge tramite la somministrazione di un questionario anonimo ad un campione di 1200 individui maggiorenni casualmente estratto dalla popolazione residente nei comuni di Milazzo, San Pier Niceto, San Filippo del Mela, Santa Lucia del Mela, Pace del Mela, Condrò, Gualtieri Sicaminò per quanto riguarda la provincia di Messina, e nei comuni di Augusta, Priolo-Gargallo, Siracusa, Melilli, Floridia, Solarino e Sortino nella provincia di Siracusa.