A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio! (Oscar Wilde)
NO RIGASSIFICATORE IONIOGAS (Erg/SHELL) - In fiamme un impianto di gas in Arabia Saudita, 10 morti
La ferale notizia dei 10 morti smentisce la IonioGas sulla tanto decantata "sicurezza" del rigassificatore che si vorrebbe costruire in una zona industriale fastiscente ed insicura. Proprio stamani, 18 novembre 2007, RaiNews24 riporta la seguente notizia: "Un incendio e' scoppiato in un deposito di gas in Arabia Saudita, causando morti e feriti. Lo ha riferito la societa' saudita Aramco, precisando che le fiamme hanno interessato l'impianto di Hawiya. La televisione Al Arabiya, citando fonti anonime, ha detto che le vittime potrebbero essere una decina".
Notizia
Completa
Arabia Saudita - RIGASSIFICATORE IN FIAMME SALGONO A 28 LE VITTIME
Salgono a 28 le vittime dell'incendio divampato questa mattina (18 novembre 2007) in un rigassificatore dell'est dell'Arabia Saudita. Lo ha annunciato la compagnia nazionale saudita 'Aramco', precisando che tra le vittime figurano anche cinque dipendenti della società.
Notizia
Completa
IMPRESSIONANTE ! - Belzebu' si manifesta tra le fiamme di un rigassificatore
Diversi lettori, dal nord al sud dell'Italia, ci fanno notare la stranezza di una foto scattata durante uno dei tanti incendi sviluppatisi negli impianti di rigassificazione, scaricata da Internet, e da noi utilizzata a corredo dell'articolo relativo al gravissimo incidente accaduto il 18 novembre 2007 in Arabia Saudita ove, fonti partigiane, minimizzando, parlano di 28 vittime. Tra le fiamme si staglia perfettamente la figura di Belzebu' quasi a voler sottolineare come i rigassificatori siano opera del diavolo.
Notizia
Completa
Siracusa, parrocchia S.Antonio di Padova - Benedizione del dipinto murale realizzato dall'artista priolese, Carlo Baglione
Oltre che al folto pubblico di parrocchiani , alla cerimonia di presentazione del dipinto murale hanno presenziato il gruppo di artisti priolesi che operano a stretto contatto con il maestro Carlo Baglione (nella foto) e l’ architetto Carlo Staffile, dirigente della Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Siracusa.