In questo momento vi sono 211 persone che leggono questa notizia.
NOSTRO COMMENTO - Melilli, un referendum Validissimo boccia, senza alcun appello, il rigassificatore Ionio Gas
Il referendum consultivo sul rigassificatore di Melilli acquista la sua piena validità grazie all’art.28, comma 2, della Legge Regionale n.1 del 10 febbraio 2004 la quale disciplina l’istituto del referendum nella Regione Siciliana. L’articolo 28, comma 2 afferma testualmente” IL REFERENDUM CONSULTIVO E’ VALIDO INDIPENDENTEMENTE DAL NUMERO DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO CHE VI HANNO PARTECIPATO”.
Notizia
Completa
Melilli, referendun contro il rigassificatore: una vittoria strepitosa del Comitato del NO - LA STORIA SI RIPETE: DAVIDE BATTE GOLIA
Il Comitato ringrazia i fautori dell’astensionismo perché, incitando a non votare per evitare il raggiungimento del quorum (in effetti non necessario) anziché spingere i propri elettori a votare sì (nell’ovvio timore derivante dal segreto dell’urna) hanno aiutato il NO a trionfare come di fatto è stato. Oggi Melilli comincia a scrivere la sua vera storia. Quella degli onesti e delle persone di buon senso.
Notizia
Completa
INCOMPRENSIBILI VENDETTE contro chi lotta per il BENE COMUNE. Melilli, Rubato da mani ignote l'emblema della lotta contro il rigassificatore
Lo striscione del "Comitato Priolese pro referendum rigassificatore", posizionato nei pressi del super store "Conforama" (ex Emmezeta), lungo la strada che conduce a Melilli, è stato sottratto da mani ignote. Sparito anche il mega manifesto che invitava i melillesi ad andare a votare per il referendum del 26 aprile 2009. La sparizione sarebbe avvenuta nel cosro della notte, antecedente la votazione referendaria.
Notizia
Completa
TOPONOMASTICA DI PRIOLO - Amministratori comunali IGNORANTI - La via dell'ASFODELO è divenuta improvvisamente via dell'ASFADELO
L'osservazione attenta dei nomi delle strade è uno dei modi interessanti di entrare in contatto con la storia della città e la cultura dei suoi amministratori. A Priolo la cultura è ormai divenuta un'optional e tecnici comunali e politici poco acculturati non notano neppure i macroscopici errori. E così la via "DELL'ASFODELO" è divenuta via "DELL'ASFADELO".