La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo.
Repubblica — 09 febbraio 1988 - 'L' ARIA E' AVVELENATA' A PRIOLO ANCORA EMERGENZA
Repubblica — 09 febbraio 1988 pagina 22 sezione: CRONACA PRIOLO Negli ultimi quattro giorni ho visitato più di cento persone e tutte avevano gli stessi sintomi: nausea e senso di soffocamento. Come si fa a dire che tutto sia a posto? Se non ci vengono date risposte precise bloccheremo prima Priolo, poi Montecitorio. Pippo Gianni, quarant' anni, medico, sindaco democristiano di Priolo, il Comune in provincia di Siracusa a più alta concentrazione industriale d' Europa, è furibondo. Insieme ai trenta consiglieri comunali da quattro giorni ha occupato l' aula consiliare e spara a zero contro la Regione e i ministeri dell' Ambiente e della Protezione civile.
Notizia
Completa
Repubblica — 29 gennaio 1989 - NAVE IN FIAMME A PRIOLO EVITATO DISASTRO ECOLOGICO
Repubblica — 29 gennaio 1989 pagina 20 sezione: CRONACA SIRACUSA Solo il vento ha evitato una catastrofe ecologica a Priolo, il polo industriale di Siracusa, allontanando dalle zone abitate una nube tossica di ossido di azoto sprigionatasi, nelle prime ore del mattino di ieri, dalle stive in fiamme di una nave carica di fertilizzanti chimici, ancorata al molo della Montedison. La protezione civile sta seguendo con attenzione l' evolversi della situazione, pronta a fare scattare i piani di emergenza.
Notizia
Completa
Repubblica — 11 maggio 2006 - Priolo, bimbi malformati società Eni dà 11 milioni
Repubblica — 11 maggio 2006 pagina 30 sezione: CRONACA SIRACUSA - Undici milioni di euro. Per risarcire le donne che avevano abortito dopo aver scoperto che il bambino che portavano in grembo sarebbe nato con malformazioni gravissime. O le famiglie di bambini nati con menomazioni fisiche e danni irreversibili al sistema nervoso centrale. E' quanto ha versato la Syndal, ex Enichem, società interamente controllata dall' Eni, per i danni da mercurio provocati dallo stabilimento di clorosoda del petrolchimico siracusano a 101 famiglie di Augusta, Melilli, Priolo.
Notizia
Completa
Repubblica — 17 gennaio 2003 - Priolo, 18 arresti all' Enichem i veleni finivano nei tombini
Repubblica — 17 gennaio 2003 pagina 12 sezione: CRONACA SIRACUSA - Mercurio «smaltito» dentro normalissimi tombini, rifiuti tossici scaricati in mare, sostanze altamente inquinanti miscelate con rifiuti come fossero semplice spazzatura. Con un risparmio di milioni di euro. Ma con danni gravissimi all' ambiente e nel «totale disprezzo per la vita umana». Per questo ieri sono finiti in manette i vertici dell' Enichem di Priolo, manager e dirigenti, capisettore e responsabili dello stabilimento che sorge nel cuore del polo industriale siracusano.