Agli esami gli sciocchi fanno spesso domande a cui i saggi non sanno rispondere. (Wilde)
MELILLI, nell'Auditorium "Carta", sabato 18 aprile 2009. dalle ore 17.30 alle 20.30 - CONVEGNO SCIENTIFICO SUL TEMA: UN RIGASSIFICATORE NEL POLO INDUSTRIALE, QUALI VANTAGGi?
Relazioneranno: D.ssa Concetta Maria Sutera (Ricercatrice Istituto Nazionale Fisica) sul Rischio intrenseco ed estrinseco; Ing. Sebastiano Spina (ingegnere) sul Rischio proporzionato al fabbisogno energetico? Dott. Salvatore Rametta (Medical Disaster Manager ASL N. 8 SIRACUSA) su Attuale sicurezza nella zona industriale; Avv. Mario Michele Giarrusso (Specialista in Diritto Ambientale e Redattore delle osservazioni sul progetto Ionio Gas per conto del Comune di Melilli) su Aspetti Economici e lavorativi; legittimità; Dott. Paolo Pantano (Rappresentante Coordinamento regionale Comitati Siciliani per l'Ambiente. Moderatore Dott. Giacinto Franco (Primario Emerito reparto Pediatria ospedale Muscatello di Augusta.
Notizia
Completa
TERREMOTI D'ABRUZZO E DI AUGUSTA - Padre Palmiro Prisutto: Clamoroso: col terremoto l'Abruzzo si è spostato di 15 centimetri!!!! - 13 dicembre 1990: Augusta è sprofondata di 80 centimetri: non fa notizia!!!!
La scoperta più sensazionale, ma MAI PRESA IN CONSIDERAZIONE dagli Enti preposti ai controlli, fu che, a seguito del terremoto del 13 dicembre 1990, la scogliera di Augusta (SR) si inabissò di almeno 60-80 centimetri, come ci informa padre Palmiro Prisutto che in quegli scogli, da bambino, ci andava per pescare i granchi e che, pertanto, conosceva benissimo.
Notizia
Completa
Cubo di Rubik, arrivano i campioni
Il priolese Fabrizio Cirnigliaro, appassionato del Cubo di Rubik, ha organizzato con la Rubik's Cube una maratona del cubo-day cittadino.
Notizia
Completa
SOGEAS – PROCEDURE LEGALI - A chiederlo è il consigliere del Comune di Siracusa, Salvo Sorbello
Il consigliere comunale Salvo Sorbello, ha scritto all’assessore per la tutela del consumatore e al difensore civico per conoscere i motivi che hanno indotto la Sogeas a conferire mandato a legali esterni per “procedere giudizialmente” per il recupero di somme molto spesso pari a poche decine di euro.