Il malcontento è il primo passo verso il progresso (Oscar Wilde).
DRAMMA TUMORI A PRIOLO - Progresso Priolese propone un protocollo di intesa con le industrie per cure e viaggi gratuiti
Secondo Orazio Valenti, leader di Progresso Priolese, il protocollo d’intesa con le Aziende dell’area industriale di Priolo servirebbe a finanziare i continui e drammatici viaggi della speranza, attraverso convenzioni con Società Onlus che, nelle zone in cui queste cure sono possibili, assistano i malati e le loro famiglie dal punto di vista sanitario e logistico.
Notizia
Completa
Priolo, lotta al randagismo: Avanti pianissimo - E dopo l'istituzione dell'anagrafe canina (promotore Salvo Fortuna) a Priolo resta ancora da realizzare il canile comunale con annesso ambulatorio veterinario
I gravissimi episodi di cronaca riguardanti il randagismo nella provincia di Ragusa, mettono in risalto quanto poco o nulla si faccia in merito, da parte delle amministrazioni comunali.
Notizia
Completa
VIDEO - A PRIOLO PROSEGUONO MINACCIOSE PER LA SALUTE PUBBLICA LE NOTTI DI FUOCO, DI INQUINANTI E DI RUMORI ALTISSIMI INSOPPORTABILI - A Priolo i rumori di fondo a 110 decibel.
Priolo Gargallo, cittadina siciliana in provincia di Siracusa, detiene tristissmi primati per causa di una zona industrale insicura, inquinante, pericolosa, arrogante ed irrispettosa della civile convivenza. Oltre ai morti per tumori, Priolo fa i conti con inquinamenti giornalieri provenienti da strani fuoriservizi, da sfiaccolamenti e da emissioni di fumi a iosa. A questo terribile assalto giornaliero di inquinanti si aggiunge il livello del rumore di fondo che spesso supera i 110 decibel, sia di giorno che di notte. Il video mostra gli ultimissimi sfiaccolamenti provenienti da una delle raffinerie più insicure del mondo: la raffineria Isab Erg Nord, luogo prescelto da industriali senza scrupoli per insediare un rigassificatore.
Notizia
Completa
Priolo, 16 marzo 2009 - Nella serata ennesimo incidente presso lo stabilimento Isab Energy con copiosa perdita di zolfo liquido
Lo zolfo, mantenuto allo stato liquido all’interno di un grosso serbatoio, ha cominciato a fuoriuscire copiosamente dalla linea di aspirazione di una pompa, invadendo buona parte della pavimentazione dell'impianto e penetrando, grazie a fessure, nel sottosuolo.